• 66, Sicap Keur Gorgui - Dakar - Sénégal
  • Whatsapp (+221) 777 731 713
  • Open 24/7

Clima e meteo in Senegal mese per mese: Tutto quello che c'è da sapere per preparare bene il vostro viaggio

SENEGAL SHUTTLE > Non categorizzato > Clima e meteo in Senegal mese per mese: Tutto quello che c’è da sapere per preparare bene il vostro viaggio
meteo Senegal
Share

Il Senegal, situato nell’Africa occidentale, beneficia di un clima tropicale caratterizzato da due grandi stagioni distinte: la stagione secca e la stagione delle piogge. Per chiunque desideri viaggiare, stabilirsi o semplicemente comprendere meglio questo paese dalle molteplici sfaccettature, conoscere il meteo mese per mese è essenziale. Ogni mese porta il suo carico di variazioni in termini di temperature, umidità e precipitazioni, influenzando le attività, il comfort e gli spostamenti. Questa guida completa vi offre una visione dettagliata del clima senegalese durante tutto l’anno, per preparare al meglio il vostro soggiorno.

Gennaio: Inizio della stagione secca, freschezza e comfort

Gennaio è uno dei mesi più piacevoli in Senegal. La stagione secca è in pieno svolgimento con temperature moderate, generalmente comprese tra 20°C di notte e 28°C di giorno. Questa dolcezza crea un ambiente ideale per scoprire città come Dakar, o avventurarsi nelle riserve naturali, senza soffrire il caldo intenso.

Il vento Harmattan soffia moderatamente, portando aria secca carica di una leggera polvere sahariana che può talvolta velare il cielo. Questa brezza è in realtà ben accetta poiché rinfresca l’atmosfera e riduce l’umidità, rendendo il clima molto confortevole, in particolare per i turisti poco abituati al calore tropicale.

I paesaggi rimangono ancora verdeggianti in alcune regioni, mentre le festività e gli eventi culturali animano le città. Gennaio è quindi un periodo eccellente per venire in Senegal, sia per il turismo che per gli affari.

Febbraio: Clima secco e soleggiato, ideale per le vacanze

Febbraio è un mese secco con un cielo spesso perfettamente limpido. Le temperature oscillano tra 20 e 30°C, con notti fresche che permettono di recuperare bene dopo giornate soleggiate. È il momento perfetto per godersi le spiagge di Dakar, della regione di Saly o della Casamance.

La bassa umidità rende l’aria molto piacevole e facilita le uscite all’aperto, che si tratti di visite culturali, escursioni o attività nautiche. Questo mese è anche perfetto per i viaggiatori che cercano di fuggire dai climi invernali europei.

Infine, il vento Harmattan continua a soffiare dolcemente, contribuendo a un’atmosfera limpida che valorizza i paesaggi variegati del paese. Febbraio è un mese molto apprezzato dai visitatori internazionali.

Marzo: Aumento progressivo delle temperature, ancora secco

A marzo, il caldo comincia a farsi sentire maggiormente, con temperature diurne che possono raggiungere i 32°C. Le notti diventano un po’ meno fresche, con medie intorno ai 22-23°C. Il clima rimane comunque secco, senza piogge notevoli.

Il vento Harmattan si indebolisce progressivamente, il che aumenta leggermente l’umidità relativa, ma il tempo rimane globalmente stabile. È un periodo interessante per visitare le zone rurali e i parchi naturali dove la fauna è ancora facilmente osservabile.

La vegetazione comincia a perdere un po’ della sua freschezza, soprattutto al nord, ma i paesaggi rimangono piacevoli e offrono belle opportunità fotografiche e di esplorazione.

Aprile: Calore crescente e umidità in leggero aumento

Aprile è caratterizzato da un aumento delle temperature, spesso comprese tra 33 e 35°C nell’entroterra. Le notti sono anche più calde, intorno ai 24°C. L’umidità comincia ad aumentare con il ritiro progressivo dell’Harmattan.

Questa combinazione calore + umidità rende talvolta l’atmosfera pesante, particolarmente nelle zone meno esposte alla brezza marina. È un periodo da prevedere con cura, soprattutto in termini di idratazione e protezione solare.

Tuttavia, aprile rimane un periodo interessante per il turismo, in particolare per scoprire le spiagge ancora poco frequentate e per partecipare a certi eventi culturali prima dell’inizio delle piogge.

Maggio: Transizione verso la stagione delle piogge, prime piogge

Maggio è un mese di transizione tra la stagione secca e la stagione delle piogge, detta hivernage. Le prime piogge cominciano a cadere, soprattutto nel sud e nell’est del paese. Sono generalmente irregolari e poco abbondanti ma segnano l’inizio di un nuovo periodo climatico.

Le temperature rimangono elevate, spesso comprese tra 32 e 34°C, con un tasso di umidità che sale rapidamente, rendendo l’atmosfera più pesante e difficile da sopportare per alcuni visitatori.

Questo mese è importante per la natura e l’agricoltura, poiché le piogge vengono a nutrire i terreni e avviare la crescita della vegetazione dopo diversi mesi di siccità. Per il turismo, è un periodo di minore affluenza che può piacere a coloro che cercano più tranquillità.

Giugno: Inizio ufficiale della stagione delle piogge

Giugno segna l’inizio ufficiale della stagione delle piogge in Senegal. Nel sud e al centro, le piogge diventano regolari, talvolta forti, e i temporali possono essere frequenti a fine giornata. Il nord rimane ancora un po’ più secco.

Le temperature oscillano tra 28 e 32°C, ma la forte umidità amplifica la sensazione di calore. Le giornate alternano schiarite e piogge, offrendo un clima instabile ma molto ricco di contrasti.

I paesaggi si trasformano rapidamente, diventando lussureggianti. Tuttavia, gli spostamenti possono essere più difficili, soprattutto nelle zone rurali dove le piste si appesantiscono. È un periodo da conoscere per organizzare meglio i propri viaggi.

Luglio: Picco delle piogge e umidità elevata

Luglio è spesso il mese più piovoso in Senegal. Le precipitazioni sono frequenti e talvolta molto intense, accompagnate da temporali violenti. Il cielo è spesso coperto, riducendo la luminosità.

Le temperature rimangono intorno ai 28-30°C, ma l’umidità estrema accentua la sensazione di disagio, soprattutto per le persone non abituate a questo clima tropicale umido.

Nonostante queste condizioni, la natura è al suo apice: la vegetazione è lussureggiante, i corsi d’acqua straripano e la fauna è molto attiva. Gli amanti della natura vi troveranno un periodo affascinante da scoprire.

Agosto: Piogge forti ma spesso irregolari

Agosto continua ad essere caratterizzato da piogge frequenti, ma meno regolari che a luglio. Le piogge si verificano spesso a fine pomeriggio o in serata, lasciando talvolta spazio a giornate soleggiate.

Le temperature rimangono relativamente stabili, comprese tra 27 e 30°C, con un tasso di umidità molto elevato. L’aria è pesante e può diventare difficile da sopportare nel tempo.

Questo periodo è importante per l’agricoltura, la crescita delle colture e la fauna locale. Per i visitatori, è una stagione al tempo stesso meno frequentata e più autentica.

Settembre: Diminuzione progressiva delle piogge

Settembre segna una diminuzione progressiva delle precipitazioni. Le piogge diventano meno frequenti, soprattutto al nord, mentre il sud può ancora ricevere qualche pioggia.

Le temperature rimangono elevate, tra 28 e 31°C, ma l’umidità comincia a scendere, rendendo il clima più piacevole.

È un buon momento per i viaggiatori che desiderano godere di una natura ancora verdeggiante beneficiando al tempo stesso di un tempo più stabile.

Ottobre: Ritorno alla stagione secca

A ottobre, la stagione secca ritorna progressivamente. Le piogge diventano rare, soprattutto nel nord e al centro del paese. Il sud riceve ancora qualche pioggia residuale.

Le temperature sono in leggero calo, oscillando tra 27 e 30°C, e l’umidità diminuisce sensibilmente. Il clima diventa più secco e più confortevole per le attività all’aperto.

È un periodo ideale per visitare, con paesaggi ancora verdeggianti e condizioni meteorologiche piacevoli.

Novembre: Stagione secca ben installata

Novembre è un mese secco, con pochissima o nessuna pioggia. Il cielo è limpido, il sole splende e le temperature rimangono dolci, intorno ai 25-28°C di giorno e 20-22°C di notte.

L’Harmattan ritorna, portando un vento secco talvolta carico di polvere. Questo asciuga l’aria e rinfresca l’atmosfera, anche se può ridurre la visibilità.

Questo periodo è perfetto per godersi il Senegal in tutta serenità, tra passeggiate, visite culturali e scoperta delle spiagge.

Dicembre: Clima secco e luminoso, picco turistico

Dicembre è uno dei mesi più piacevoli in Senegal. Il clima è secco, luminoso, con temperature confortevoli: circa 28°C di giorno e 20°C di notte.

Il vento Harmattan soffia regolarmente, portando aria secca e pura. Le giornate sono soleggiate, perfette per godere delle attività all’aria aperta e delle spiagge.

È anche un periodo festivo in cui il paese vibra al ritmo dei festival e degli eventi culturali, attirando un gran numero di visitatori.

Conclusione

Il clima senegalese offre un equilibrio tra una stagione secca fresca e piacevole, e una stagione delle piogge ricca di vegetazione e di atmosfera. Comprendere il meteo mese per mese vi permette di scegliere il periodo ideale per visitare o soggiornare in funzione delle vostre preferenze.

Che siate amanti delle spiagge, dell’ecoturismo, della cultura o delle scoperte urbane, il Senegal vi riserva un’esperienza adattata a ogni stagione.

Per organizzare i vostri trasferimenti, i vostri spostamenti o le vostre escursioni in tutta serenità durante il vostro soggiorno, affidatevi a SENEGAL SHUTTLE, il vostro partner locale esperto in trasporto privato. Godetevi un servizio affidabile, confortevole e sicuro per scoprire il Senegal al ritmo del meteo, senza stress.

 

Climate and Weather in Senegal Month by Month: Everything You Need to Know to Plan Your Trip

Related posts

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

hello.
Scan the code